HyperBUNKER – l’ultima linea di difesa
E' uscita di recente un'applicazione fatta per verificare l'età degli utenti di vari siti. Il problema è che è facilmente aggirabile tramite un semplice videogioco. In Europa si vuole fare la stessa cosa, ma ci sono altri problemi: la dipendenza da Google
Continuano ad uscire nuovi Ransomware sempre più complessi, evoluti nel rubare i dati e bloccare i servizi delle vittime, come funzionano e modi per difendersi
Attacco informatico,fatto contro la più importante compagnia aerea Russa,rubati 20TB di dati su clienti, voli e dipendenti della nota azienda
Lo sapevate che quando eliminate dei file da un hard disk questi non vengono effettivamente eliminati? Potrebbe essere diverso però se usate un SSD e l'aiuto di TRIM.
Le lettere delle tastiere sono disposte in un modo apparentemente casuale rispetto all'ordine alfabetico delle lettere, ma c'è una logica dietro questa disposizione. La disposizione delle lettere sulla tastiera, nota come schema QWERTY (che prende il nome dalle prime sei lettere sulla tastiera), è un elemento iconico delle tastiere moderne, ma la sua origine risale alle macchine da scrivere del XIX secolo. Fu concepito dall'inventore statunitense Christopher Latham Sholes che introdusse questo schema per la prima volta nel 1868 nella sua macchina...
La perdita di dati è un problema comune e il recupero di informazioni digitali diventa spesso cruciale. Tuttavia, prima di avviare un processo di recupero dati, ci sono aspetti fondamentali da considerare per massimizzare le probabilità di successo e evitare complicazioni ulteriori. Ecco 6 cose che dovresti sapere prima di intraprendere un recupero dati:
L'idea di creare macchine in grado di imitare l'intelligenza umana ha radici profonde che affondano nella metà del XX secolo. Tuttavia, solo nel 1956 fu coniato il termine "intelligenza artificiale," il quale è diventato popolare solo negli ultimi decenni.
Quando parliamo di Hard Disk guasto ci riferiamo a tutte quelle situazioni in cui il disco smette di funzionare, rendendo così impossibile l'accesso alle informazioni memorizzate sul computer. Un errore del disco rigido può verificarsi a causa di errore umano, danneggiamento dei dati, attacco di virus e guasto meccanico. Quali sono i segnali di allarme del guasto del disco rigido? Ci sono diversi segni di guasto del disco rigido che portano alla situazione di perdita di dati. Diamo un'occhiata ad alcuni comuni segnali...
Copyright © 2019 Infolab Data S.R.L. Tutti i diritti riservati
