Lo sapevate che quando eliminate dei file da un hard disk questi non vengono effettivamente eliminati?
Potrebbe essere diverso però se usate un SSD.
Introduzione: SSD e HDD
Ci sono 2 tipi di memorie usate maggiormente nei dispositivi: HDD e SSD
L’HDD è il famoso Hard disk, è costituito da una serie di dischi magnetici divisi in celle e da una testina che si muove sui dischi mentre girano.
Questa testina legge e scrive dati in base a ciò che fa l’utente, se apro un documento la testina si sposta nella cella giusta e io riesco a leggere ciò che c’è scritto dentro, se modifico qualcosa e lo salvo la testina si posta nella posizione giusta e scrive i nuovi dati.
Il problema però c’è quando elimino un intero file, la testina non cancella tutti i dati all’interno del file ma solo la parte della memoria in cui c’è scritto dove si trovano i dati sul disco.
Questo è quello che rende possibile il recuper dei dati da un hard disk ma ne aumenta i tempi di scrittura.
L’SSD è un’altro tipo di memoria, fatto similarmente ad una chiavetta USB, anche lei non cancella definitivamente i dati quando si elimina un file ma solo il riferimento ad essi.

Cos’è il comando TRIM
TRIM è un comando specifico per SSD, introdotto da quando è nato windows 7 per migliorare la gestione dello spazio, le prestazioni e la durata di vita di un SSD. Quando si cancella un file, il sistema operativo comunica all’unità che alcune celle non contengono più dati utili e possono essere considerate vuote.
Per evitare di allungare i tempi di attesa per la scrittura di un file è nato un comando: TRIM, questo fa cancellare i dati nelle celle da considerare vuote, lo fà con l’ausilio dei Active Garbage Collection, un sistema che gestisce i dati da cancellare nel momento in cui il computer non sta venendo utilizzato.
Compatibilità con il comando TRIM
Non tutti i sistemi operativi supportano TRIM. Windows lo implementa automaticamente a partire dalla versione 7, mentre macOS lo include per gli SSD originali Apple e, in certi casi, anche per quelli di terze parti. Tuttavia, non essendo TRIM un comando essenziale, seppur utile, gli SSD moderni sono progettati per funzionare correttamente anche senza.
Di fatto i produttori li progettano, realizzano e collaudano come se il sistema che utilizzerà l’SSD non supporti TRIM, garantendo comunque ottime prestazioni.